Fillers Milano: Rughe, aumento dei volumi, riequilibrio forme e contorni del viso
Zone interessate: contorni e volumi di labbra, zigomi, mento, rughe laterali dell’occhio, rughe nasolabiali (dalla base del naso alle labbra), rughe verticali delle labbra, rughe laterali della bocca, rughe labiodentali (che incorniciano il mento), rughe orizzontali della fronte, rughe glabellari (fra le sopracciglia).
I filler o riempitivi in chirurgia estetica sono utilizzati per correggere ed eliminare gli avvallamenti creati dalle rughe e dalle pieghe della pelle sul viso.
Sostanze riempitive utilizzate per correggere gli inestetismi dell’invecchiamento rughe, solchi, avvizzimenti della pelle per aumentare i volumi dei tessuti molli e delinearne i contorni – labbra, zigomi, guance o anche a fini ricostruttivi, in caso di cicatrici o esiti da acne. Si inoculano nell’area interessata tramite microiniezioni, con aghi sottilissimi, e consentono un effetto immediato, che ha una durata limitata nel tempo. I filler classici sono a base di acido ialuronico e hanno una durata di tempo che va dai 6 mesi all’anno, ma esistono anche sostanze più sofisticate, come la calcio idrossiapatite, che possono avere la durata di alcuni anni. Per mantenere costante l’effetto, i trattamenti vanno ripetuti periodicamente.
Trattamento non chirurgico, ripetibile, rapido e senza tempi di convalescenza.
I filler riassorbibili agiscono attraverso il riempimento localizzato del derma con acido ialuronico, polisaccaride già presente naturalmente nel nostro corpo che quindi non può dare reazioni cutanee, ma la cui produzione naturale con il passare degli anni tende a diminuire. Capostipite dei filler riassorbibili, l’acido ialuronico aiuta ad attenuare le rughe naso-labiali e le piccole depressioni, a conferire turgore a zigomi cadenti e a labbra sottili, ad idratare in profondità restituendo vitalità alla pelle.
I fillers sono sostanze iniettabili (nel tessuto sottocutaneo o nel derma profondo) ampiamente impiegati nella medicina estetica per contrastare inestetismi di varia origine (cicatrici da acne, lesioni associate a traumi chirurgici, rughe e altri segni dell’invecchiamento cutaneo, ecc.), oppure per conferire volume e riempimento ad aree del volto o del corpo “svuotate” (come, ad esempio, le labbra sottili), o ancora per rimodellare determinate zone di viso e corpo (guance, zigomi, glutei, ecc.).
Per raggiungere i sopra citati obiettivi, sono diversi i tipi di fillers che si possono impiegare. Ad ogni modo, sostanzialmente, possiamo distinguere due diverse tipologie di fillers:
- I fillers riassorbibili o biologici.
- I fillers semipermanenti o parzialmente sintetici.
- I fillers permanenti o completamente sintetici, altrimenti detti fillers non riassorbibili.