blefaroplastica Milano: esistono diverse tecniche per eseguire la blefaroplastica senza intervento chirurgico e la scelta di applicare una procedura o l’altra varia in base alle condizioni di ciascun paziente e ai risultati che si desidera ottenere. Quello che accomuna queste diverse metodiche è il loro obiettivo finale, che è sempre quello di favorire la tensione e la tonicità della pelle.
La tecnica più comune e più diffusa è quella eseguita con l’ausilio del Plexr (o Plexer), detta anche blefaroplastica non ablativa. Il suo nome deriva dalla contrazione delle parole “plasma” e “exeresi”, un termine medico che indica l’asportazione e sezione dei tessuti. Il Plexr è un dispositivo elettromedicale di piccole dimensioni generatore di plasma (ovvero lo stato ionizzato dei gas cellulari) impiegato dal medico per disegnare una sorta di tramatura nell’area da trattare per far retrocedere e tendere la cute in eccesso della palpebra.
Servono circa 3 o 4 sedute di Plexr (a distanza di un mese una dall’altra) e che la procedura non richiede l’anestesia, ma in alcuni casi può essere applicata della pomata anestetica per i pazienti più sensibili.
I vantaggi di questa tecnica di blefaroplastica senza bisturi possono essere così riassunti:
- non richiede incisioni
- non lascia cicatrici
- non c’è sanguinamento
- non richiede punti di sutura
- non serve l’anestesia
- il recupero è veloce
