blefaroplastica costi: L’intervento di blefaroplastica oggi è forse il più diffuso tra gli interventi di chirurgia plastica ed estetica, viene eseguito ambulatorialmente, è considerato un “entry level” della chirurgia mini invasiva.
E’ l’intervento che dà grandi risultati e grande soddisfazione sia al paziente che al chirurgo, ma non va sottovalutato.
Esperienza, rispetto dell’anatomia, moderazione ed estrema misura sono fondamentali per arrivare al risultato atteso: cioè uno sguardo sereno, ringiovanito e fresco che agevoli ed incoraggi la comunicazione tra le persone.
La Blefaroplastica, più comunemente nota anche come chirurgia estetica delle palpebre, è una procedura di chirurgia estetica che ha come obiettivo la riduzione della lassità cutanea ovvero la pelle in eccesso delle palpebre o per asportare il grasso sotto gli occhi (borse agli occhi), creando così una piacevole armonia del complesso palpebra-sopracciglio. La pelle perde elasticità durante l’invecchiamento e diventa rugosa. Negli ultimi anni abbiamo imparato a capire che l’invecchiamento palpebrale a volte riguarda la perdita di tessuto e pertanto le tecniche di ringiovanimento viso più adatte possono non essere volte alla rimozione di tessuto in eccesso. Il medico deve essere bravo a capire, durante la visita, se il paziente potrà trarre giovamento da un intervento estetico per ringiovanire il viso.
Quando è consigliata:, La blefaroplastica è consigliata in caso di:
- Lassità o eccesso della pelle delle palpebre.
- Borse agli occhi, associate ad abbondanza di grasso periorbitario.
- Occhi cadenti, ad esempio una palpebra inferiore cadente, che conferisce uno sguardo triste e stanco. In questo caso possono essere interessate le palpebre superiori (blefaroplastica superiore), le palpebre inferiori (blefaroplastica inferiore) o entrambe (blefaroplastica completa).
- Pelle in eccesso sopra gli occhi, nella zona della piega delle palpebre.
- Rigonfiamenti delle palpebre che possono essere la causa di fastidiosi disturbi come arrossamenti, lacrimazione o restringimento del campo visivo periorbitale.
Si può parlare di:
- blefaroplastica superiore quando si agisce sulle sole palpebre superiori
- blefaroplastica inferiore quando si agisce sulle sole palpebre inferiori. Una tecnica molto particolare e specifica della blefaroplastica inferiore è la blefaroplastica transcongiuntivale.
- blefaroplastica completa quando si agisce su entrambe le palpebre